Un paese, è per me, un viso, un sorriso, un' accoglienza, un nome, molto più che delle città, delle montagne, delle foreste o dei fiumi. (Pierre Fillit)
Tra storia e leggenda
La natura dei luoghi ha sempre avuto un ruolo determinante nella storia di Davoli: iI mare dalle acque limpide e cristalline e dalle innumerevoli tonalità, gli ampi litorali di sabbia dorata, la marina ubertosa, rinfrescata dalla brezza marina e dal ponentino, le austere montagne, ombrose e profumate, che si affacciano sul mare.
Nel VII secolo A.C i primi colonizzatori della Grecia trovarono in questo territorio facile approdo, insediandosi alle foci dei fiumi Alaca e Ancinale, il Cecino navigabile, nominato da Tito Livio.
Infatti, il nome di Davoli, in origine Daulis, proviene da Daulia (l’attuale Davlia o Davleia), città della Focide, nella Grecia Centrale, da dove sarebbero partiti i fondatori.
(panorama dell'attuale Davleia)